Home > Europa > Fa’ la cosa giusta! Apre la fiera per un mondo sostenibile

Fa’ la cosa giusta! Apre la fiera per un mondo sostenibile

“Fa’ la cosa giusta! è un lavoro collettivo, è un luogo di incontro in cui ci diamo appuntamento una volta l’anno per fare il punto sulle politiche sulla sostenibilità ambientale e sociale e sulle buone pratiche dal cibo al tempo libero e al turismo”, con queste parole Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo, ha presentato ieri la 21 edizione di Fa’ la cosa giusta! che ritorna, dal 14 al 16 marzo 2025, ma quest’anno nella nuova sede di Fiera Milano Rho.

Fa' la cosa giusta 2025
© Fa’ la cosa giusta!

La fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore, sarà a ingresso gratuito per tutti i visitatori (con pre-registrazione online) e vede la presenza di circa 500 espositori suddivisi in 4 grandi aree tematiche: Cultura e Partecipazione, per creare uno spazio d’incontro per tutti coloro che promuovono una comunità attiva e democratica per il benessere di tutti; Cura e Benessere, la cura di noi stessi e del nostro corpo fa parte della cura dell’ambiente in cui viviamo; Sapori e Saperi, il cibo, la biodiversità, l’agricoltura locale e quella biologica, i nuovi cibi, nutrirsi in maniera sana per non affamare il pianeta; Viaggio e Grandi Cammini, per un viaggiatore responsabile che vuole realizzare un viaggio sostenibile.

Non ci sarà tempo per annoiarsi nei 3 giorni della manifestazione, infatti, sono stati organizzati circa 200 appuntamenti per parlare di comunità energetiche, di finanza ed economia etica, di natura, di  ambiente, di primo soccorso, di clima, di alimentazione,  di riciclo, di allevamenti, di agricoltura, di cura per il nostro pianeta e per il nostro prossimo e di molti altri argomenti.
Numerosi sono i laboratori organizzati per i più piccoli e sarà pure possibile sottoporsi a dei controlli oculistici gratuiti.
Si parlerà molto di turismo a partire dalla fiera dei “Grandi Cammini” dedicata a valorizzare itinerari storici e tematici per scoprire, a piedi o in bicicletta, la cultura e la bellezza del nostro paese e delle altre nazioni. Ci saranno incontri con appassionati ed addetti ai lavori che potranno dare preziosi suggerimenti a tutti i visitatori interessati. Non meno nutriti gli incontri sul turismo consapevole con numerose proposte di turismo sostenibile e accessibile a tutti, che mirano a valorizzare territori oggi lontani dai flussi turistici tradizionali.
Per quanto riguarda il cibo ci saranno prodotti biologici, prodotti a km 0, prodotti del commercio equo e solidale, presidi Slow Food mentre nell’area Vegan si parlerà non solo di carne vegetale, formaggi a base di mandorle o integratori alimentari cruelty free, ma anche di abbigliamento ed accessori.
L’associazionismo e il terzo settore svolgono un ruolo importante nella fiera. Ricordiamo in particolare alcuni incontri: “Il pensiero di Tiziano Terzani contro la guerra”; “Minerali insanguinati: il saccheggio del Congo e la guerra invisibile nel Kivu”; ed infine l’incontro con EMERGENCY per “Una campagna per ripudiare la guerra”.
Prenotate subito il vostro biglietto d’ingresso gratuito e a noi non rimane altro che dirti: “ Fa’ la cosa giusta! E vieni a visitare la fiera.”

 

Ultimo aggiornamento: 27 Febbraio 2025 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *