Europa > Austria > Sulle strade della Carinzia

Sulle strade della Carinzia

I boschi di cembro sono ormai una rarità; ma non sui monti della Carinzia. Siamo nel parco nazionale del Nockberge, un’area protetta di 184 km quadrati, poco lontano dalla famosa stazione termale e sciistica di Bad Kleinkircheim.

Sentieri sulla Nockalmstrasse | © Waypoint
Sentieri sulla Nockalmstrasse | © P.L. Paolini

Uno dei modi per vivere la natura del parco, la sua flora e i suoi paesaggi, è percorrere i 35 km di strada alpina (Nockalmstrasse) dai cui bordi si diramano innumerevoli sentieri ben segnalati, che attraversano il più grande bosco di abeti, larici e pini cembri delle Alpi orientali.
I cembri sono alberi possenti, che possono raggiungere la veneranda età di 1.000 anni, ma che devono affrontare una dura battaglia per la sopravvivenza a causa del progressivo restringimento degli habitat di montagna. Tra i rami del pino cembro si diffondono le melodie di una corte di uccelli: l’organetto, appartenente alla stessa famiglia del fringuello, la nocciolaia, stretto alleato del cembro che ne diffonde i semi, il merlo dal collare, ghiotto di mirtilli.

Pino mugo sulla Nockalmstrasse | © Waypoint
Pino mugo sulla Nockalmstrasse | © P.L. Paolini

Risalendo la valle lungo i tornanti della Nockalmstrasse, si lasciano alle spalle i boschi più fitti per entrare in un paesaggio dominato dalle lande erbose e dai cespugli di pino mugo, caprifoglio e ginepro. In uno dei tanti punti di sosta, a 1950 metri, un sentiero circolare conduce attorno al lago alpino di Windeben.

Durante la stagione della fioritura, quando gli alpeggi si colorano dei fiori di genziana e del dente di leone, sulle rive del lago si possono ammirare vere e proprie rarità, come la coclearia alpina, la primula villosa e la sassifraga cigliata. Si tratta di piante uniche nel loro genere, che hanno ricolonizzato quest’ambiente dopo l’ultima era glaciale e che, a causa dell’isolamento dagli altri membri della stessa specie, hanno sviluppato forme endemiche presenti solo in questa regione.

Lago Windeben sulla Nockalmstrasse | © Waypoint
Lago Windeben sulla Nockalmstrasse | © P.L. Paolini

Lungo la strada alpina del Nockalm sono state create diverse strutture didattiche e ricreative, aree picnic e molti spazi dedicati ai bambini, con giochi e parchi a tema. Per chiunque sia appassionato di natura e di vita all’aria aperta questa zona offre un’ampia scelta di sentieri per passeggiate, trekking e nordic walking.

I rifugi dislocati lungo i sentieri oppure direttamente sul bordo della strada, offrono le specialità culinarie della regione: zuppe calde, pane nero e speck, nonché i classici e golosi frankfurter wurstel e bratwurstel con senape, patate e crauti.

La strada si snoda ad un’altezza media di 1.700 metri, da Ebene Reichenau a Innerkreus, superando nel suo punto più elevato, quota 2000; al punto di sosta Eisentalhohe si trova una terrazza panoramica con una bella vista sulle montagne e le vallate circostanti.

Malga sulla Nockalmstrasse | © Waypoint
Malga sulla Nockalmstrasse | © Waypoint

La Nockalmstrasse è aperta da inizio maggio a fine ottobre; si paga un pedaggio che dà libero accesso a tutte le mostre e le strutture didattiche situate nei punti di sosta.

Ultimo aggiornamento: 19 Giugno 2022 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione