Trovare il volo alla tariffa più bassa. Sogno o realtà?

Un tempo, molti anni fa, comprare un biglietto aereo era una impresa facile. C’erano pochi voli, poche tariffe, poche alternative. Si andava nella propria agenzia di viaggi di fiducia e si tornava a casa con il biglietto sicuri di aver fatto l’acquisto più conveniente possibile. Oggi, invece, con lo sviluppo dei voli aerei, con i voli low-cost, con le offerte speciali e con decine di servizi di prenotazioni on line è sempre più facile scoprire che il passeggero seduto accanto a noi ha comprato il volo ad un prezzo decisamente meno caro del nostro.

biglietto aereo cartaceo tariffa aerea
User:Mattes, Public domain, via Wikimedia Commons

La domanda che tutti si fanno prima dell’acquisto è sempre la stessa: come fare a trovare il prezzo più basso?

La risposta è semplicissima: è impossibile, a priori, stabilire in che giorno ci sarà il prezzo minimo.

Questo perché le variabili, per il singolo volo, sono numerose: le politiche di prezzi della compagnia, la destinazione, il periodo del viaggio, l’affollamento del volo, la concorrenza sulla tratta sono solo alcune delle voci che possono far fluttuare il costo del volo.

Ma se non è matematicamente possibile stabilire il giorno esatto nel quale fare l’acquisto più conveniente, la statistica ci può dare una mano per aiutarci a capire l’andamento dei prezzi nel tempo e quindi a fare una scelta migliore e, negli ultimi anni, molti siti di viaggio, siti di informazioni ed anche ricercatori universitari hanno studiato il problema e sono giunti ad alcune conclusioni. La gran parte degli studi sono stati effettuati sui voli in partenza dagli USA ma, crediamo, che i dati si possano in linea di massima, adattare anche per noi.

Prima di tutto scordiamoci i last minut. Non è più il tempo dei last minute: gli aerei normalmente viaggiano pieni o quasi quindi le compagnie non hanno nessun interesse a scontare le tariffe gli ultimi giorni. Certo se state prenotando un volo per le spiagge della Grecia in pieno inverno con le temperature che scendono sottozero, forse (sottolineo forse) la compagnia si ritroverà con l’aereo mezzo vuoto e cercherà di invogliare i viaggiatori con offerte stracciate poco prima del volo ma se state prenotando Ibiza per Agosto scordatevi i last minute.

Vediamo cosa dicono i dati raccolti negli Stati Uniti e in Europa.

CheapAir.com, dopo aver analizzato migliaia di tariffe, raccomanda di prenotare tra i 3 e i 6 mesi prima della partenza per ottenere i prezzi migliori. Dopo questa finestra, i costi tendono a salire rapidamente, soprattutto a partire da 21 giorni prima del volo.
I giorni ideali per
volare? Martedì e mercoledì, quando la domanda è più bassa.

Anche FareCompare.com concorda sull’importanza dell’anticipo, suggerendo di prenotare da 2 a 6 mesi prima.
Per quanto riguarda il giorno dell’acquisto, i più convenienti sono
martedì, mercoledì e sabato, mentre da evitare la domenica e il lunedì, quando i prezzi tendono a essere più alti.

Secondo la Borsa Mediterranea del Turismo, per i voli nazionali conviene prenotare da 3 a 4 settimane prima, mentre per quelli a lungo raggio da 6 a 8 settimane. I prezzi migliori si trovano di solito il martedì o il giovedì, specialmente nelle ore notturne o al mattino presto.

Un’inchiesta del portale Jetcost.it aggiunge altri dettagli interessanti:il mese più favorevole per acquistare un biglietto aereo sarebbe settembre, mentre il più costoso aprile. Il giorno ideale per prenotare resta il martedì, mentre il venerdì è indicato come il meno conveniente.
Quanto all’orario, le prime ore del mattino – intorno alle
seisono quelle che offrono, in media, i prezzi più bassi. I costi iniziano a salire a partire dalle ultime 2 settimane è raggiungono i picchi più alti negli ultimi cinque giorni prima della partenza.

Infine, Skyscanner rileva che per i voli internazionali i prezzi più bassi spesso si trovano all’apertura delle vendite, circa undici mesi prima, mentre per i voli nazionali l’intervallo ottimale va da tre a sei settimane.

Oltre al momento della prenotazione, esistono altri accorgimenti che possono incidere in modo significativo sul prezzo finale.
Conviene, ad esempio,
considerare aeroporti alternativi vicini alla destinazione principale, oppure scegliere orari meno richiesti, come quelli di pranzo, cena o tarda notte.
I
voli con scalo risultano spesso più economici dei diretti, così come può rivelarsi utile acquistare andata e ritorno separatamente, anche presso compagnie diverse.

Un altro stratagemma riguarda la simulazione di prenotazioni con un numero variabile di passeggeri: se il prezzo per persona aumenta, significa che le tariffe promozionali stanno per terminare. Prenotare voli singoli anche per gruppi può convenire; se resta un solo posto a tariffa bassa, acquistandoli insieme rischiate che il sistema applichi il prezzo più alto a tutti.

Meglio evitare, infine, i periodi festivi come Natale e Capodanno, ma, paradossalmente, volare il 25 dicembre o il 1° gennaio può risultare più economico del previsto.

Infine, attenzione alla tecnologia: i cookie dei siti di viaggio possono “ricordare” le vostre ricerche e farvi visualizzare prezzi più alti. Anche se non ci sono prove ufficiali, molti consigliano di navigare in modalità incognito o di usare una VPN per evitare tracciamenti.

Le conclusioni sono:

  • Giorni migliori per prenotare: da martedì a giovedì.
  • Orario ideale: la mattina molto presto.
  • Anticipo consigliato:
    • Voli internazionali → almeno 3 mesi prima.
    • Voli nazionali → almeno 3 settimane prima.

Naturalmente, ricordiamo che stiamo sempre parlando di dati statistici quindi la strategia migliore rimane sempre quella di monitorare con assiduità i voli che vi interessano, in particolare nei periodi migliori che vi abbiamo indicato in modo da avere una ragionevole conoscenza dell’andamento del costo del volo ed acquistarlo appena avete trovato una tariffa che vi soddisfa.

Probabilmente non centrerete la tariffa minore al 100% ma ci sarete di sicuro andati vicini ed avrete, comunque, fatto un buon affare.

Se poi state cercando un modo per viaggiare gratis potete sempre provare a partecipare ad un concorso per vincere un viaggio.

Non ci resta che augurarvi un buon viaggio

Prima di lasciarci, volete sapere come viaggiare sicuri in aereo?

 

 

Ultimo aggiornamento: 4 Ottobre 2025 by Redazione

Clicca per votare questo articolo! Il tuo giudizio è importante per noi!
[Voti: 1 Media: 5]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *