Tra pochi giorni, su un‘area espositiva di oltre 20.000m2 all’interno porto turistico di Marina di Brindisi, con la partecipazione di numerosi espositori con oltre 300 imbarcazioni, si aprirà la 21a edizione del Salone Nautico di Puglia.

Nato nel 2004, il Salone Nautico di Puglia oggi si colloca tra le principali manifestazioni di settore italiane e internazionali ed è un evento di riferimento per l’Adriatico. Ogni anno attrae migliaia di visitatori e di addetti ai lavori da tutta Italia; quest’anno parteciperanno anche operatori provenienti da: Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia, Germania, Francia, Spagna, Egitto, Tunisia e Algeria.
Durante le giornate del Salone ci saranno numerosi dibattiti ed approfondimenti sulla Blue Economy in tutte le sue declinazioni: nautica da diporto, mondo della vela, portualità turistica, sport del mare e anche la pesca e saranno presentati workshop, tavole rotonde, meeting, conferenze e laboratori dedicati all’importanza del mare e del settore marittimo per il nostro Paese. Si parlerà anche della carenza di ormeggi e delle opportunita di lavoro nella cantieristica navale.
Il tutto con uno sguardo puntato sulla economia del Sud e in particolare della Puglia dove, negli ultimi anni le attività legate al mare hanno avuto un incremento del 30%-35%.
Il salone sarà aperto dal’9 al 13 ottobre dalle 10:00 alle 18:30. Il biglietto d’ingresso costa 10€ il fine settimana e 5e gli altri giorni, i bambini fino a 14 anni non pagano, e si può acquistare online.
Per maggiori informazioni: Salone Nautico di Puglia
Ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2025 by Redazione




