Europa > Il Salone Nautico Internazionale di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova

Per 6 giorni, dal 21 al 26 settembre, Genova ospiterà uno degli eventi nautici più importanti del mondo: il Salone Nautico Internazionale giunto alla sua 63a edizione.

barche- salone nautico - genova
Foto di Laurent Schmidt da Pixabay

Come tutti gli anni, ci saranno espositori e visitatori che arrivano da ogni parte del mondo per osservare e visitare le ultime novità della cantieristica, dei motori, dell’elettronica, degli accessori e dei servizi. Saranno oltre 1.000 le imbarcazioni esposte: gommoni, barche da pesca, motoscafi, catamarani, barche a vela e gli immancabili Super Yacht. L’area espositiva è di oltre 200.000mq e comprende sia alcuni padiglioni che le imbarcazioni in acqua. Per orientarsi meglio è stata predisposta una mappa interattiva.
Il Salone è diviso in 5 aree:
Yacht e Super yacht: già dal nome si capisce che i Super yacht sono il meglio del lusso che la nautica può offrire, quasi sempre costruite seguendo le richieste dell’acquirente; molte comunque la barche a motore esposte nella darsena che si trova vicino al Power Village, uno spazio riservato ai motori marini;
Sailing World: tutto ciò che riguarda la vela, dalle ultime evoluzioni delle imbarcazioni all’abbigliamento tecnico, alla componentistica e agli accessori
Boating Discovery: il regno dei motori fuoribordo e delle imbarcazioni pneumatiche disponibili per prove in mare su prenotazione;
Tech Trade: Il regno della tecnologia e dell’innovazione, dalla strumentazione elettronica ai nuovi carburanti. Previsti incontri dedicati al B2B con operatori internazionali
Living the sea: il pianeta mare, come conoscerlo, rispettarlo e proteggerlo: i servizi per la nautica e il turismo nautico responsabile e sostenibile. Incontri con tecnici, associazioni ed istituzioni.

Naturalmente ci saranno aree per i convegni, le aree ristoro e persino le Fashion toilet attrezzate per il cambio dei neonati.

Il salone sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30. Il biglietto d’ingresso, nominativo, costa 23€ + 1 € di prevendita e si può acquistare online, per i visitatori con disabilità e per bambini fino a 12 anni ingresso gratuito. Si prevede un grande afflusso di pubblico, oltre 100.000 persone, e se arrivate in auto, per evitare problemi ed alti costi per la sosta, vi consigliamo di lasciarla in uno dei parcheggi di interscambio e raggiungere il Salone con i mezzi pubblici.

State cercando una barca da acquistare ma nel Salone avete visto prezzi al disopra del vostro budget? Allora vi consigliamo l’unica mostra di barche usate in Italia: Nautilia.
La mostra si svolge ad Aprilia Marittima (UD), vicino Lignano Sabbiadoro, in due weekend end nei giorni 14-15-16 e 20-21-22 ottobre. Mediamente ci sono oltre 250 imbarcazioni usate in vendita, in maggioranza a motore, offerte sia da broker che da privati. Le barche sono esposte a terra attraverso pratici pontili fissi dove il pubblico ha la possibilità di esaminarle anche sotto la linea di galleggiamento. Biglietto d’ingresso, 10€.

Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2023 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *