Questo Festival rappresenta un’importante opportunità di educazione all’ascolto, focalizzandosi sulle diversità e sull’incontro tra i vari linguaggi. Questa iniziativa va oltre la semplice educazione al suono, proponendo connessioni con la narrazione, il teatro, la lettura ad alta voce, l’arte visiva e il cortometraggio attraverso spettacoli, performance e laboratori.

La seconda edizione del Festival si svolgerà dal 10 al 13 aprile a Ravenna e Ferrara, con venticinque eventi gratuiti che includeranno concerti, teatro, letture, cortometraggi, laboratori, conferenze e lezioni dedicate all’arte dell’ascolto. Parteciperanno circa quaranta protagonisti tra artisti, scrittori e docenti, insieme a gruppi musicali, cori, ensemble e orchestre.
L’apertura del festival avverrà giovedì 10 aprile presso il Museo d’Arte di Ravenna con una lezione dedicata all’invenzione del paesaggio e un viaggio tra melodie e dipinti a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna. Tra venerdì 11 e domenica 13 aprile gli eventi si terranno a Ferrara con programmi per le scuole, conferenze, concerti e spettacoli. Tra i partecipanti figurano anche lo scrittore Roberto Piumini e il leader della Banda Osiris Gian Luigi Carlone. Sono previsti spettacoli che affronteranno temi attuali come l’immigrazione e la guerra. La manifestazione si concluderà domenica 13 aprile con una masterclass sulla produzione musicale.
Il programma completo è disponibile sul sito onde-sonore.eu.
Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 by Redazione