Home > Europa > Terre di Vite: il vino artigianale e sostenibile

Terre di Vite: il vino artigianale e sostenibile

Oltre 130 produttori di vino artigianale, degustazioni, laboratori, food truck, musica e performance artistiche: questi sono gli elementi affascinanti della tredicesima edizione di Terre di Vite, che si terrà nella storica Villa Cavazza – Corte dalla Quadra a Bomporto, in provincia di Modena.

bicchieri di vino e uva
Foto di AS Photograpy da Pixabay

L’evento offre un’opportunità unica di esplorare oltre 600 varietà di vini realizzati con metodi artigianali. Tra le tipologie disponibili ci sono Barolo, Traminer Aromatico, Vernaccia, Cesanese, Aglianico, Cirò, Ribolla Gialla, Chardonnay, Albana, Barbera, Dolcetto, Merlot, Pinot Bianco, Pinot Nero, Nebbiolo, Aleatico, Moscato e Vermentino e molte altre.

Il fulcro della manifestazione sarà una vasta e qualificata rappresentanza di vignaioli provenienti da da diciotto regioni italiane. Ci saranno anche alcuni partecipanti da Francia e Germania. Questi produttori presenteranno i loro vini artigianali realizzati esclusivamente con metodi tradizionali e sostenibili e con particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e al recupero delle antiche pratiche agronomiche.
Sin dalla prima edizione… abbiamo selezionato produttori che hanno scelto di privilegiare il prodotto artigianale e, anche quest’anno, abbiamo sviluppato questo percorso. Si tratta di un evento che valorizza scelte produttive basate sulla tradizione e sul rispetto di tutto ciò che ci circonda” sottolinea Barbara Brandoli, organizzatrice dell’evento.
In aggiunta, per completare l’evento, saranno presenti alcuni artisti che creano gioielli artigianali e dei produttori di candele fatte a mano. Non mancheranno, ovviamente, gli stand gastronomici con specialità tipiche dell’Emilia e con i gelati artigianali. Oltre alle presentazioni e agli assaggi dei vini, sono previsti otto laboratori del gusto e due seminari speciali con degustazione. Le giornate saranno infine allietate da alcune performance artistiche e musicali. Gli studenti delle scuole alberghiere Nazareno di Carpi e I.A.L. di Serramazzoni si occuperanno dell’accoglienza e del servizio.

La manifestazione si terrà il 26 e il 27 ottobre dalle ore 11:00 alle ore 19:00. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 25 € e include l’accesso all’evento per la giornata selezionata, un calice in vetro con taschina porta calice, degustazione illimitata di tutti i vini e la partecipazione a due laboratori del gusto, previa prenotazione a causa dei posti limitati. Fino al 25 ottobre è attiva la prevendita online al prezzo di 20 euro (più diritti di prevendita).
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione: Terre di Vite.

Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2024 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *