A tutti noi è capitato, prima o poi, di rimanere fermi con la nostra auto per un guasto improvviso e, in quel momento, siamo stati felici di avere a disposizione il soccorso stradale che, grazie al nostro abbonamento, ci è venuto a “salvare” rapidamente e soprattutto senza ulteriori spese. Certo se non avessimo avuto l’abbonamento al soccorso stradale i problemi e, soprattutto, i costi sarebbero aumentati a dismisura.
Qualcuno ha pensato che la stessa cosa sarebbe potuta essere utile ai diportisti, a coloro che vanno in giro in mare con la loro barca.
Di inconvenienti in mare, infatti, ne possono accadere molti: da un improvviso guasto al motore, ad una manovra sbagliata che ci fa incagliare o più semplicemente alla nostra sbadataggine che ci fa rimanere senza carburante e, purtroppo, un traino in mare di una barca costa molto di più di quello di un automobile! Inoltre bisogna ricordare che mentre il soccorso e l’assistenza in mare alle persone in pericolo di vita è un obbligo e non prevede alcun compenso, ciò non e valido per il recupero dell’imbarcazione o delle cose da essa trasportate, infatti a chi interviene spetta oltre al rimborso di tutte le spese effettuata anche un compenso basato sul valore delle cose recuperate.

Pensando a questo alcuni anni fa e stata creata la società Seassist che si definisce “la prima rete di carroattrezzi nautici per l’assistenza diretta in mare ai diportisti, 24 ore su 24, contro ogni imprevisto”
Con sede a Latisana, in Friuli Venezia Giulia, ma con basi operative lungo le coste dell’Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Grecia Ionica, Malta e Francia la Seassist offre diverse forme di assistenza tra le quali scegliere la più adatta alle proprie esigenze.
I tratti di mare coperti dall’assistenza sono fino a 12 miglia dalle coste dei paesi prima citati con l’eccezione della Francia dove questo limite è ridotto a 6 miglia. Gli interventi comprendono le avarie, l’eventuale necessita di traino, il rifornimento di carburante o di pezzi di ricambio, l’aiuto all’avviamento in caso di problemi alle batterie, lo scioglimento di cime dall’elica e i semplici problemi di disincaglio.
I prezzi degli abbonamenti partono da 50€ all’anno e dipendono oltre che dal tipo di copertura richiesta, dalla lunghezza dell’imbarcazione
Naturalmente anche chi non è abbonato può usufruire della capillare assistenza di Seaassit. In questo caso sarà fornito un preventivo del costo, secondo quanto previsto dal listino, che il diportista dovrà accettare prima dell’intervento. Da tenere presente che gli interventi in mare sono spesso molto costosi ed è facile arrivare a superare anche i 1000€.
Se le vostre navigazioni in barca si limitano a brevi uscite giornaliere o solo a semplici regate probabilmente potete farne a meno ma se vi impegnate in crociere di più lunga durata, avere una sicurezza in più non fa mai male.
Naturalmente oltre alla Seaassist esistono altre compagnie che effettuano un analogo servizio. Nei link che seguono potete controllare condizioni, aree di intervento e prezzi ed eventualmente scegliere quella più adatta alle vostre esigenze:
Seassist
Sailornet
EmergenSea
SeaHelp
Naturalmente tutte queste società forniscono solo servizi di assistenza tecnica, mentre tutte le competenze per quello che riguarda la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione rimangono, ovviamente, in capo agli uomini, ai mezzi e alle strutture del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera.
Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2025 by Redazione