Home > Europa > El tram de Opcina

El tram de Opcina

Dopo anni di fermo per il ripristino in sicurezza di binari e carrozze dal 1 febbraio 2025 riparte il tram de Opcina.

Tram di Opicina
Tram di Opicina | Nol Aders, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

La tranvia di Opicina è una linea del trasporto pubblico di Trieste ma il suo percorso panoramico la rende anche una delle attrazioni più conosciute della città Giuliana.

La storia del Tram di Opicina ha inizio alla fine dell’Ottocento, quando si decise di collegare Trieste al centro abitato di Opicina, situato ad un’altitudine di circa 330 metri sul livello del mare, che, in quel periodo, iniziava a espandersi sia dal punto di vista edilizio che commerciale. La principale difficoltà per la costruzione della linea era rappresentata dalla ripida salita che partiva dal livello del mare fino alla quota di Opicina, con una pendenza che raggiungeva il 26% su un tratto di circa 800 metri. Questo problema fu risolto mediante l’impiego di una cremagliera ed elettromotrici che consentivano la spinta o la frenata dei convogli. I primi collegamenti iniziarono alla fine del 1902 e proseguirono fino al 1928, anno in cui la cremagliera venne sostituita da un sistema a fune più pratico, associato a carri-scudo collegati alla fune e responsabili della spinta o frenata delle vetture.

La linea ha mantenuto un elevato volume di traffico fino alla conclusione degli anni ’50, quando l’espansione dei sistemi automobilistici ha sottratto una parte significativa dell’utenza alla tranvia. Nel 1961, scaduta la concessione, la linea è passata sotto la proprietà del Comune di Trieste. Le nuove normative di sicurezza e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, richiesti anche a seguito di alcuni incidenti, provocarono il fermo per diversi periodi del servizio fino ad arrivare al 2016 quando, dopo lo scontro tra due vetture che provocò molti danni ed alcuni feriti, fu deciso di fermare le corse per una revisione totale della linea. Purtroppo, problemi legati agli appalti e alle lavorazioni, insieme alle difficoltà nel riparare le vetture danneggiate – che essendo d’epoca presentano una scarsità di ricambi costringendo così a ricostruire molte parti ex novo – hanno ostacolato il ripristino della linea. Tuttavia, nelle ultime settimane sono stati completati tutti i collaudi e dal 1 febbraio 2025, per la gioia dei Triestini e dei turisti, il tram de Opcina riprenderà a sferragliare sui binari. Potrebbe essere una buona scusa per visitare Trieste!

 

Ultimo aggiornamento: 23 Gennaio 2025 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *