Home > Europa > Apre a Roma Fly Future 2025

Apre a Roma Fly Future 2025

Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, sta per avere inizio Fly Future 2025. Questo evento si terrà l’11 e il 12 febbraio presso la nuova sede situata nell’Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università Tor Vergata di Roma.

FLY FUTURE 2025
© FLY FUTURE 2025

Negli anni a venire, il settore dell’aviazione avrà un crescente bisogno di nuovi professionisti, inclusi piloti, assistenti di volo, tecnici di manutenzione e personale di terra. Anche il settore spaziale è in rapida espansione e offrirà significative opportunità lavorative nei prossimi decenni, spaziando dai progettisti ai tecnici fino agli astronauti. L’obiettivo di Fly Future 2025 è fornire un’importante occasione di orientamento e informazione per coloro che desiderano sfruttare queste nuove opportunità professionali.

Durante le due giornate dell’evento si svolgeranno una serie di convegni e conferenze con la partecipazione di manager e professionisti del settore, i quali offriranno ai giovani partecipanti indicazioni utili su come intraprendere una carriera nei settori dell’aviazione e dello spazio.

In particolare, sono previsti incontri specifici per i giovani interessati a conseguire il brevetto di pilotaggio nel campo dell’aviazione generale e commerciale; ulteriori sessioni saranno dedicate a chi aspira a lavorare nell’industria spaziale, nell’industria aeronautica e nelle varie attività collegate all‘aviazione commerciale, come ad esempio controllori di volo e membri dell’equipaggio.
Non mancheranno le presentazioni delle ITS Academy Aerospazio, scuole post diploma d’eccellenza che rilasciano il titolo di Tecnico superiore nel campo aerospaziale. Inoltre, esperti delle principali università italiane discuteranno dei corsi in ingegneria aerospaziale e delle opportunità lavorative correlate.

È prevista anche un’area espositiva con stand di compagnie aeree, scuole di volo, enti, aziende e associazioni.

Durante l’evento si celebrerà il centenario della crociera aerea “Roma-Australia-Giappone” effettuata da Francesco De Pinedo nel 1925 e il cinquantesimo anniversario della fondazione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 1975, con l’Italia tra i dieci Paesi fondatori.

L’orario di apertura di Fly Future 2025 è dalle 9 alle 17 e la partecipazione è aperta a tutti.
I singoli visitatori dovranno acquistare un pass nominativo che consentirà di: accedere all’area dell’evento nelle 2 giornate; assistere ai convegni e alle conferenze in programma; visitare gli stand degli espositori; incontrare esperti e professionisti del settore aerospaziale; ricevere, su richiesta, un attestato di partecipazione nominativo.
Il costo del pass è di 10 €, ma per le scuole e per diverse categorie di visitatori ci sono tariffe speciali.

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio 2025 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *