Home > Europa > Italia > Il Natale che non ti aspetti: 2024

Il Natale che non ti aspetti: 2024

Come ogni anno, in occasione delle festività natalizie, numerosi comuni hanno organizzato festeggiamenti. In particolare, oggi parleremo di “Il Natale che non ti aspetti”, un evento che si svolge da tempo nei borghi storici della provincia di Pesaro e Urbino. Questa manifestazione è iniziata il 23 novembre e si concluderà il 6 gennaio 2025.

natale pesaro urbino
© il Natale che non ti aspetti

Coordinata dal Comitato Provinciale Unpli di Pesaro Urbino insieme a 26 pro loco locali e con la collaborazione di Regione e Provincia, rappresenta uno degli eventi natalizi più significativi del centro Italia ed è attiva da oltre 20 anni, attirando sempre un vasto pubblico. Si tratta di una manifestazione diffusa che trasforma ogni località, dai più piccoli borghi alle città più grandi, in un luogo da esplorare, offrendo attività per adulti e bambini che spaziano dalla tradizione all’innovazione. L’obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza natalizia unica, combinando tradizione, arte e calda ospitalità, regalando momenti indimenticabili in uno dei luoghi più affascinanti delle Marche.

Quest’anno si avrà anche l’opportunità di vivere un Natale Digitale seguendo i video di Ricetta Amica, con le ricette più buone dei piatti della tradizione, o ascoltando le Storie del Cuore, una testimonianza sui fatti storici, le leggende e le curiosità del territorio. I partecipanti più attivi potranno iscriversi al concorso fotograficoIl presepe più bello” oppure raccogliere i timbri, su una scheda dedicata, dei vari borghi per ricevere un premio misterioso.

Mostre, mercatini ed eventi culturali animeranno “Il castello di Natale” nell’antico borgo di Gradara, con figuranti e attori pronti ad accogliere i visitatori. Non mancherà la tradizionale casetta di Babbo Natale e saranno organizzate visite guidate nelle sale del “Castello Incantato”. L’evento si svolgerà ogni giorno dal 1 dicembre al 6 gennaio.

A Fano, tutti i giorni l’evento “Babbo Natale arriva a Fano” presenterà un Villaggio di Natale, caratterizzato da mercatini, laboratori creativi, un trenino, una pista di pattinaggio e altre attività che culmineranno con i festeggiamenti per la Befana il 6 gennaio.

Fossombrone si trasformerà nella città degli Elfi che gestiranno l’ufficio postale di Babbo Natale. Per le vie della città ci sarà “Un magico Natale”, che porterà nevicate per tutti, alberi di natale, laboratori e affascinanti storie narrate da Nonna Elfa. Tra castagne, vin brulé e cioccolata calda, ci sarà anche l’opportunità di visitare i musei e il parco archeologico. Le date da segnare sono 21, 22, 24, 26, 29 dicembre e 5-6 gennaio 2025.

A Urbino non può mancare una visita alla 24ª edizione de “Le vie dei Presepi”, un’eccellente occasione per esplorare la città rinascimentale, seguendo gli innumerevoli presepi, di varie dimensioni, dislocati lungo strade, chiese e palazzi cittadini. Tra questi spicca il Presepe del Brandani risalente al 1500 e considerato il più antico del mondo. Anche i mercatini saranno presenti, tra cui il caratteristico “Batanai tra le mura” dove si possono trovare solo soprammobili e attrezzi poco utili ma, magari, spiritosi per un regalino di Natale.

Forse non lo sapevate, ma da 28 anni la Befana ha scelto di stabilirsi a Urbania. Per questo motivo, è imperdibile la Festa nazionale della Befana, che si svolgerà dal 3 al 6 gennaio 2025. Durante l’evento, le strade saranno decorate con calze multicolore realizzate a mano e ci sarà una super calza, la più lunga del mondo. I partecipanti potranno godere di canti, balli e assistere alla spettacolare discesa della Befana sulla folla, attraverso un volo acrobatico tra caramelle, dolciumi e luci. Se non avete avuto tempo di inviare la letterina a Babbo Natale, potete mandarla alla Vecchina con la Scopa portandola direttamente all’Ufficio Postale della Befana.

Gli eventi organizzati sono numerosi; qui abbiamo presentato solo un breve riassunto. Per consultare il programma completo di tutti i borghi, vi invitiamo a visitare il sito de “Il Natale che non ti aspetti” e buon divertimento!

Ultimo aggiornamento: 19 Dicembre 2024 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *