Home > Europa > Al via oggi il Pordenone Docs Festival

Al via oggi il Pordenone Docs Festival

Si apre oggi la XVII edizione Pordenone Docs Festival. Per 5 giorni la città friulana diventerà la capitale del documentario. Una capitale sempre più internazionale, con opere provenienti da tutto il mondo: dalla sconosciuta Corea del Nord al piccolo Nepal, dal Cile all’Uganda senza dimenticare i teatri di guerra Palestinesi ed Ucraini.

documentario pellicola
Foto di tove erbs da Pixabay

In totale saranno presentati 65 titoli di cui 24 in anteprima nazionale e poi incontri con registi e protagonisti, tavole rotonde, convegni, retrospettive, laboratori per grandi e piccoli, presentazione di libri e tanta musica dal vivo. Nel centenario della nascita ci sarà anche un omaggio a Franco Basaglia.

Sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, quest’anno l’occhio attento del cinema del reale sarà concentrato sui diritti delle donne, la tutela dei minori, la libertà giornalistica, il rispetto per l’ambiente ma, come dice il curatore della manifestazione Riccardo Costantini: “racconteremo anche l’arte libera e dissacrante, l’amore e le relazioni, mettendo sempre al centro la varietà dell’essere umano e delle culture”. Con la diversità e la molteplicità dei contenuti dei documentari presentati continua Costantini: “ Illumineremo storie poco note, non per questo meno importanti, tenendo come bussola la qualità cinematografica e l’importanza delle testimonianze di registi e protagonisti, cercando una ricaduta sociale tramite il cinema”.

Tra i tanti partecipanti segnaliamo: l’economista ucraina Oleksandra Romantsowa in rappresentanza della ong Center for Civil Liberties, Premio Nobel 2022; il politico e attivista australiano Bob Brown con i suoi cinquant’anni di ambientalismo; Elena Schiavo, capitana della nazionale italiana negli anni Settanta che parlerà del difficile inizio del calcio femminile; il regista e sceneggiatore Silvano Agosti, con la masterclass “Per un cinema di poesia“; il maestro Marco Bellocchio che, insieme alla regista e sceneggiatrice iraniana Firouzeh Khosrovani e al giornalista e documentarista Dario Zonta, valuterà i documentari in anteprima nazionale.

Oltre al premio assegnato dalla Giuria presieduta da Marco Bellocchio, saranno assegnati: il Premio del Pubblico; il Premio dei Giovani, per il miglior documentario dedicato al pubblico under 30; in collaborazione con Arpa FVG, il premio al miglior documentario sull’ambiente; in collaborazione con AFIC e SNCI, il Premio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani ed infine il premio per il migliore docufilm in realtà virtuale.

L’appuntamento è a Pordenone dal 10 al 14 aprile 2024, per maggiori informazioni Cinemazero

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2024 by

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *