Europa > I mercatini natalizi di Monaco

I mercatini natalizi di Monaco

I mercatini di Natale di Monaco risalgono ad una tradizione bavarese secolare. La capitale della Baviera è una città vivibile, la più interessante della Germania dopo Berlino, che merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno. Ma per godersi la città, abbinando una vacanza di qualche giorno allo shopping prenatalizio, il mese di dicembre è l’ideale: Monaco celebra il Natale con una miriade di mercatini e la profusione di luci e di addobbi per le strade e nelle piazze rende fiabesca l’atmosfera che si respira in questo periodo.

Glockenspiel a Marienplatz - Monaco di Baviera | © P.L. Paolini
Glockenspiel a Marienplatz – Monaco di Baviera | © P.L. Paolini

Il Münchner Christkindlmarkt, il mercatino di Natale più antico della città, si svolge ogni anno in Marienplatz all’ombra del Neues Rathaus. Dal Municipio, dominato dalla torre su cui si muovono i burattini del Glockenspiel (l’orologio mobile) si diffonde musica natalizia nella piazza, piena zeppa di stand raccolti intorno a un grande albero di Natale alto trenta metri.
Sulle bancarelle si trovano decorazioni per tutti i gusti e tanti oggetti da regalo: boccali per la birra, porcellane di Bavaria, tessuti ricamati, vari articoli in legno e ferro battuto e, naturalmente, tante delizie culinarie.

E’ difficile resistere alla tentazione di gustare sul momento i diversi tipi di bratwurst bavaresi, zuppe calde, frittate di patate e il tradizionale Rahmfleckerl, un pane sottile e croccante farcito con bacon, cipolle e una sorta di panna acida (schmand).

Venditore ai mercatini - Monaco di Baviera | © P.L. Paolini
Venditore ai mercatini – Monaco di Baviera | © P.L. Paolini

Tanti anche i prodotti dolci: focaccine al miele, dolcetti fritti e soprattutto, il marzapane, lavorato in panetti, pasticcini o forme più elaborate, da portarsi a casa per il dopocena delle feste o per farne un raffinato regalo. Dopo aver fatto un giro per le bancarelle, si può andare a fare acquisti gastronomici anche da Dallmayr, tempio dei prodotti alimentari d’alta gamma: è l’equivalente tedesco del Fauchon parigino e si trova in Dienerstrasse, a pochi passi dal Municipio e dalla piazza del mercatino.

Oltre al Christkindlmarkt ci sono diversi altri mercatini sparsi per tutta la città. Merita senz’altro una visita il Kripperlmarkt, ovvero il più grande mercatino del presepe della Germania: qui si trova tutto ciò che occorre per allestire un presepe di grande effetto; attenzione però a scegliere, perché qui come altrove, insieme alle miniature bavaresi fatte a mano, è esposta anche tanta mercanzia di scarso pregio e dubbio gusto.

Kripperlmarkz - Monaco di Baviera | © P.L. Paolini
Kripperlmarkz – Monaco di Baviera | © P.L. Paolini

E’ tutto dedicato ai bambini, invece, il Laboratorio Celeste, allestito in una sala del Municipio: qui ogni pomeriggio i più piccoli possono giocare o divertirsi a preparare dolci, vestiti da angioletti. Le attività si svolgono sotto la guida di assistenti specializzati e la partecipazione è gratuita.

Monaco ha tanti luoghi d’interesse ma chi vuole approfittare del viaggio per godersi un momento di totale relax può uscire dalla città e raggiungere Baden Baden: è una cittadina romantica, che vanta salutari terme romane per farsi viziare tra gli stucchi, marmi e affreschi dell’elegante stabilimento ottocentesco Friedrichsbad. Beninteso, gli insaziabili dei mercatini di Natale ne troveranno un paio anche qui, piccoli, raccolti e ricchi di magia.

Ultimo aggiornamento: 19 Giugno 2022 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione