Ci sono tesori nascosti dietro le porte delle dimore storiche italiane; scaffali che custodiscono pergamene, mappe, lettere, disegni, fotografie e registri che raccontano secoli di storia. Tesori silenziosi, che una volta all’anno si lasciano ammirare dal pubblico. Per questo, sabato 11 ottobre 2025, torna “Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) che apre gratuitamente al pubblico archivi e biblioteche private appartenenti a famiglie e imprese italiane. È un viaggio attraverso il tempo e il territorio, alla scoperta delle radici culturali, artistiche e imprenditoriali che hanno plasmato l’Italia.
Infatti, come spiega Maria Pace Odescalchi, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: “ Gli archivi e le biblioteche custoditi nelle dimore storiche non sono soltanto luoghi della memoria, ma veri e propri ponti fra passato e futuro. In essi si conservano le radici della nostra cultura, italiana ed europea, che devono continuare a ispirare le nuove generazioni.”
Giunta alla quarta edizione, “Carte in Dimora” coinvolge ogni anno più di cento archivi e biblioteche distribuiti su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa gode del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), e si svolge in sinergia con la Direzione Generale Archivi e la Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura, affiancando l’evento nazionale “Domenica di Carta” previsto per il giorno successivo, 12 ottobre.
Nasce così un vero “weekend di carta”, che unisce pubblico e privato in un grande racconto collettivo fatto di memoria, bellezza e conoscenza.
Quest’anno, “Carte in Dimora” si amplia ulteriormente con la partecipazione di Fondazioni di rilievo nazionale e internazionale, come la Fondazione Einaudi e la Fondazione Roberto Capucci, che si affiancano alle storiche collaborazioni con Le Case della Memoria e RIStorAMI, la rete degli archivi d’impresa del Sud Italia.
Un’occasione per riscoprire e comprendere quanto il passato, custodito tra carte e scaffali, continui a essere una base importante per costruire il futuro.
Per informazioni e prenotazioni delle visite: Carte in Dimora.
Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2025 by Redazione