Home > Europa > Modenantiquaria 2025

Modenantiquaria 2025

Con l’edizione del 2025, Modenantiquaria celebra il suo 38° anniversario, affermandosi come la mostra mercato di arte antica italiana più longeva. Questo evento ha saputo adattarsi nel tempo alle evoluzioni e ai cambiamenti culturali, rinnovandosi costantemente. I suoi talk, che vedono la partecipazione di direttori di musei, storici dell’arte, noti antiquari e giornalisti specializzati, sono diventati un appuntamento imprescindibile per studiosi e appassionati.

Piazza Duomo - Modena
Piazza Duomo – Modena | Foto di Ermanno Ferrarini da Pixabay

La partecipazione non è solo finalizzata all’acquisto; è anche un’opportunità per ammirare gli splendidi allestimenti curati dai migliori antiquari, che selezionano oggetti rari e significativi, oltre a mobili e dipinti per creare stand sempre più creativi ed eleganti, spesso arricchiti da opere inedite.

Il prestigio e la qualità delle opere esposte sono garantiti dalla serietà degli espositori ammessi e ulteriormente certificati da un comitato dedicato che verifica tutti gli oggetti messi in vendita.

La mostra suscita grande attesa tra i cittadini di Modena, che si mostrano sempre entusiasti nel visitarla. Inoltre, tutte le istituzioni locali collaborano attivamente alla sua realizzazione. Modena vanta infatti una tradizione artistica eccellente risalente al sei e settecento con il ducato d’Este.

In concomitanza con Modenantiquaria si possono visitare SCULPTURA, una rassegna di capolavori italiani dal XIII al XX secolo, e PETRA, dedicata a paesaggi e giardini sia antichi che moderni, natura e arredi, architettura e design, luci e colori.

L’appuntamento è a ModenaFiere, via Virgilio 90, Modena
Date e orario:
dal 8 al 16 Febbraio 2025
da lunedì a mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
da giovedì a domenica dalle ore 10.30 alle ore 19.00
Biglietti
Intero € 15,00 (non è prevista prevendita online)
Sono previsti biglietti ridotti a 12€ e biglietti gratuiti per i bambini fini a 14 anni ed altre categorie

Per maggiori informazioni: Modenantiquaria

La visita a Modenantiquaria dovrebbe essere accompagnata da un tour della città di Modena, iniziando dal Palazzo dei Musei, che ospita la galleria Estense, uno dei musei più significativi d’Italia, con le opere d’arte dei Duchi d’Este. Per gli amanti delle automobili, è fondamentale visitare il Museo Casa Enzo Ferrari, situato in un edificio moderno e dedicato alla vita e alle opere del fondatore della celebre casa automobilistica di Maranello, distante circa mezz’ora in auto da Modena. Il Palazzo Ducale ospita l’Accademia Militare ed è quindi accessibile solo durante specifiche visite guidate, disponibili soprattutto nei fine settimana. Non possono mancare due siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il Duomo e la torre della Ghirlandina, dalla quale potrete ammirare una vista spettacolare sulla città se deciderete di salire i 200 scalini. Infine, per concludere la vostra breve visita, vi consigliamo di passeggiare nel centro cittadino e visitare le bancarelle del mercato Storico Albinelli. Nella piazza troverete numerosi bar dove gustare un aperitivo e diversi ristoranti per assaporare le specialità della cucina modenese, tra cui gnocco fritto, tigelle, cappelletti, zuppa di spinaci, zampone e altre delizie tipiche dell’Emilia.

Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2025 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *