Anche quest’anno il turismo del buon cibo e del buon vino continuerà ad essere centrato in Friuli Venezia Giulia, a Gorizia dove, dal 25 al 28 settembre, si svolgerà la 20 edizione di Gusti di Frontiera.

Come da tradizione, per la più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto, tutto il centro cittadino di Gorizia sarà occupato dai Borghi; 12 Borghi rappresenteranno le varie aree del mondo, 2 saranno dedicati alle Associazioni e alle Novità e gli altri 4 a tipologie di cucina con il Borgo Mare, dedicato alla cucina del pesce, quello Truck Food dedicato al cibo di strada (street food), il Mercatino di Gusti dove trovare un po’ di tutto e, finalmente, per la prima volta, il Vegano-Vegetariano dedicato a chi non mangia animali o prodotti derivati da animali.
Saranno almeno 50 le nazioni rappresentate che, in totale, coinvolgeranno circa 400 stand alimentari diversi, tuttavia non si parlerà solo di cibo, infatti sono in programma numerose iniziative culturali, di intrattenimento e musicali e, in piazza S. Antonio, tornerà il Salotto del gusto dove saranno ospitati incontri, talk con molti importanti ospiti.
Questa è una edizione speciale della manifestazione perché avviene nell’anno in cui la città di Gorizia e la sua metà slovena, Nova Gorica, sono state nominate Capitali Europee della Cultura. L’evento GO!2025 ha attirato molto l’attenzione su queste città per cui si prevede un numero record di visitatori che, tra una degustazione e l’altra, potranno approfittare per visitare, gratuitamente, molti musei e i luoghi culturali della città tra cui: il Castello, la Sinagoga, il Museo del Lasciapassare, il Museo Santa Chiara, il Museo della Grande Guerra e il Palazzo Coronini. Sono previste anche alcune visite guidate per chi voglia conoscere meglio Gorizia e la sua storia tra le quali segnaliamo: Gorizia, una storia di frontiera (sabato 27) e GORIZIA2025! Walking tour tra Gorizia e Nova Gorica (da giovedì 25 a domenica 28). Sempre collegato a GO!2025, nella manifestazione esiste un 19° Borgo situato nell’area della Piazza Transalpina, tra Italia e Slovenia, è il Borgo BorderLess con i suoi Sapori senza Frontiera, un evento organizzato dalla Slovenia che, quest’anno, proprio per simboleggiare l’unione tra le due Gorizie confluisce, con il suo variegato programma di attività, in Gusti di Frontiera.
Anche se numerosi parcheggi gratuiti e relativi bus navetta per il centro storico, saranno, come al solito, a disposizione dei visitatori nella periferia della città, si consiglia, dato il prevedibile afflusso di centinaia di migliaia di persone, di arrivare a Gorizia utilizzando uno dei tanti treni speciali da Trieste, Udine, Carnia e Sacile che saranno organizzati nei giorni della manifestazione. Sono previsti servizi di biglietterie ed assistenza passeggeri nella stazione di Gorizia.
Per la sicurezza della manifestazione saranno impegnati tra forze dell’ordine e personale volontario circa 350 persone coordinate da un centro operativo, Ci sarà, naturalmente, un servizio di soccorso sanitario con ambulanza e diverse telecamere sorveglieranno i punti più critici della manifestazione.
Gli orari della manifestazione sono:
giovedì 25 settembre 13:00 – 01:00
venerdì 26 settembre 10:30 – 03:00
sabato 27 settembre 10:30 – 03:00
domenica 28 settembre 10:30 – 24:00
Per altre informazioni: Gusti di Frontiera 2025
Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2025 by Redazione




