A partire dal 2009, grazie alla minaccia di sanzioni da parte della UE, anche nel nostro paese si è cominciata l’implementazione del numero unico di emergenza 112. La Comunità Europea aveva deciso fin dal 1991 la creazione di un numero unico di emergenza valido su tutto il territorio comunitario per facilitare le richieste di soccorso. Ad oggi in tutti i paesi UE è in funzione, totalmente o parzialmente, il numero 112 a cui qualsiasi cittadino può rivolgersi gratuitamente dal proprio telefono o smartphone.

L’implementazione scelta in Italia è quella della centrale unica di 1 livello che riceve tutte le chiamate, le filtra per eliminare quelle che non hanno una necessità di intervento diretto, localizza il chiamante e, se necessario, passa la richiesta alla centrale di 2 livello più adatta alla situazione (pubblica sicurezza, vigili del fuoco, soccorso sanitario, capitaneria di porto ecc).
La copertura del NUE (numero unico di emergenza) 112, per il momento, è estesa solo a 12 regioni, nelle altre al 112 rispondono i Carabinieri.
Anche se non molti la conoscono ma da diverso tempo è stata creata un App che facilità ancora di più la richiesta di soccorso.
L’ App, chiamata Where Are U, è stata realizzata con la collaborazione del Ministero dell’Interno, La Regione Lombardia e la Regione Lazio,
Una volta attivata l’App mette in contato l’utente con la centrale unica, comunicando automaticamente la posizione precisa dell’utente (la posizione è ricavata del GPS del telefono quindi molto precisa, se invece viene effettuata una normale telefonata la posizione viene stimata dalle celle telefoniche quindi con molta meno accuratezza). Oltre alla chiamata vocale, c’è la possibilità di richiedere una una chat testuale o di fare una chiamata silenziosa se per qualche motivo l’utente, per esempio disabile o vittima di una violenza, non può parlare. In particolare in caso di chiamata silenziosa, ma importante sempre, è la compilazione della scheda personale inserita nell’App dove sono riportate alcune informazioni, come le generalità dell’utente e le persone da contattare, che potranno agevolare molto il lavoro dell’operatore.
Naturalmente Where Are U può funzionare solo nelle 12 regioni italiane dove è attivo il NUE. La speranza è che al più presto la copertura del territorio sia totale.
Una piccola curiosità per finire. Le serie televisive americane hanno un posto importante tra i programmi più visti in Italia, tanto che alcun i termini utilizzati spesso dai nostri attori preferiti ci risultano ormai molto familiari. Così, come in qualche tribunale italiano il giudice si sarà sentito chiamare Vostro Onore, così diverse persone cercano di chiamare i soccorsi digitando il famoso 911.
Niente paura, in tribunale il giudice, probabilmente, si farà una risata , mentre la chiamata al 911, per fortuna, verrà automaticamente dirottata al 112.
Where Are U è disponibile per IOS e Android.
Può essere scaricata gratuitamente da Apple App store, Google Play store cercando “112 Where ARE U” oppure sul sito: https://where.areu.lombardia.it/ dove potrete avere anche ulteriori informazioni in merito.
Ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2023 by Redazione