News > Trovare il volo alla tariffa più bassa. Sogno o realtà?

Trovare il volo alla tariffa più bassa. Sogno o realtà?

Un tempo, molti anni fa, comprare un biglietto aereo era una impresa facile. C’erano pochi voli, poche tariffe, poche alternative. Si andava nella propria agenzia di viaggi di fiducia e si tornava a casa con il biglietto sicuri di aver fatto l’acquisto più conveniente possibile. Oggi, invece, con lo sviluppo dei voli aerei, con i voli low-cost, con le offerte speciali e con decine di servizi di prenotazioni on line è sempre più facile scoprire che il passeggero seduto accanto a noi ha comprato il volo ad un prezzo decisamente meno caro del nostro.

By Yasu (Own work) [Public domain], via Wikimedia Commons

La domanda che tutti si fanno prima dell’acquisto è sempre la stessa: come fare a trovare il prezzo più basso?

La risposta è semplicissima: è impossibile, a priori, stabilire in che giorno ci sarà il prezzo minimo.

Questo perché le variabili, per il singolo volo, sono numerose: le politiche di prezzi della compagnia, la destinazione, il periodo del viaggio, l’affollamento del volo, la concorrenza sulla tratta sono solo alcune delle voci che possono far fluttuare il costo del volo.

Ma se non è matematicamente possibile stabilire il giorno esatto nel quale fare l’acquisto più conveniente, la statistica ci può dare una mano per aiutarci a capire l’andamento dei prezzi nel tempo e quindi a fare una scelta migliore.

Prima di tutto scordiamoci i last minut. Non è più il tempo dei last minute: gli aerei normalmente viaggiano pieni o quasi quindi le compagnie non hanno nessun interesse a scontare le tariffe gli ultimi giorni. Certo se state prenotando un volo per le spiagge della Grecia in pieno inverno con le temperature che scendono sottozero, forse ( sottolineo forse) la compagnia si ritroverà con l’aereo mezzo vuoto e cercherà di invogliare i viaggiatori con offerte stracciate poco prima del volo ma se state prenotando Ibiza per Agosto scordatevi i last minute.

Intanto decidiamo il giorno della settimana in cui fare gli acquisti: secondo il sito americano CheapAir.com i giorni migliori per gli acquisti sono il martedì e il mercoledì mentre per volare i giorni migliori sono il martedì, il mercoledì ed il sabato. La domenica è solitamente il giorno con le tariffe più care.

La BBC, riportando vari studi, indica il martedì pomeriggio come giornata per le prenotazioni mentre da evitare le prenotazioni nel fine settimana dove sono molti i viaggiatori in concorrenza ed il volo dovrebbe essere prenotato con almeno 21 giorni di anticipo.

Sono state analizzate da varie fonti anche le variazione dei prezzi dal momento della messa in vendita del volo ( generalmente 11 mesi prima della partenza) fino al giorno del volo.

Naturalmente le statistiche sono state calcolate su decine di migliaia di voli, quindi le fluttuazioni giornaliere del singolo volo sono state compensate ed annullate, però tenete sempre presente che in un volo le variazioni tariffarie, a volte notevoli anche tra un giorno e l’altro, possono superare la cifra di 120, cioè, in media, almeno una variazione ogni 3 giorni nel periodo nel quale il volo è stato in vendita.

Per quanto riguarda i voli nazionali americani,   CheapAir.com indica che fino a circa 7 mesi dal volo non ci sono grosse variazioni di prezzo. A partire dai 7 mesi i prezzi cominciano a diminuire fino a circa 3 settimane dal volo, da questo momento i prezzi cominciano a rialzarsi. In pratica il periodo migliore per acquistare dovrebbe essere tra le 3 settimane e i 3 mesi dalla partenza.

Secondo uno studio di Skyscanner, relativo proprio all’Italia, per i voli nazionali l’acquisto migliore si ha 5 settimane prima del volo mentre per gli internazionali le tariffe migliori si trovano con 21 – 23 settimane di anticipo. In particolare in Europa viaggiando a Novembre e prenotando 23 settimane prima si può risparmiare fino al 24%; in Nord America viaggiando a Febbraio e prenotando 22 settimane prima si può risparmiare fino al 21%; in Centro America viaggiando a Maggio e prenotando 21 settimane prima si può risparmiare fino al 15%; in Asia viaggiando a Maggio-Giugno e prenotando 23 settimane prima si può risparmiare fino al 20%.

Skyscanner ha realizzato anche una specie di comparatore che per alcune destinazioni da i mesi con i prezzi più bassi ed una indicazione di quando prenotare.

Uno studio di alcuni ricercatori pubblicato sul sito della Royal Economic Society, invece, ha stabilito che con la Ryanair il prezzo migliore si ha 10 giorni prima della partenza. Tra l’altro sembra, sempre dalla stessa ricerca, che con questa compagnia sia conveniente prenotare voli singoli anche se viaggiate in più persone. Infatti se, per esempio, è rimasto un solo posto alla tariffa 50€ e gli altri sono alla tariffa 70€ , prenotando insieme due posti il sistema li prezzerà entrambi a 70€.

Altre indicazioni che possono far risparmiare sono quelle di valutare i voli per aeroporti vicini alla vostra destinazione; di cercare voli con orari scomodi che solitamente sono meno appetibili e quindi meno cari; voli con scalo intermedio anche questi di solito meno ricercati dei voli diretti; provare a simulare l’acquisto separato dell’andata e del ritorno con compagnie diverse; controllare le tariffe del giorno precedente o successivo al vostro volo, a volte rimanere un giorno in più può portare grossi risparmi; simulare una prenotazione con un numero diverso di persone fino al massimo che il sistema vi permette ( solitamente fino a 6 o 9 persone ma con Ryanair anche 25); se il prezzo per persona non cambia significa che con quella tariffa ci sono ancora molti posti, nel caso contrario è probabile che in pochi giorni il prezzo salga.

Naturalmente, vi ricordiamo che stiamo sempre parlando di dati statistici quindi la strategia migliore rimane sempre quella di monitorare con assiduità i voli che vi interessano, in particolare nei periodi migliori che vi abbiamo indicato in modo da avere una ragionevole conoscenza dell’andamento del costo del volo ed acquistarlo appena avete trovato una tariffa che vi soddisfa.

Probabilmente non centrerete la tariffa minore al 100% ma ci sarete di sicuro andati vicini ed avrete, comunque, fatto un buon affare. Non ci resta che augurarvi un buon viaggio

Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2023 by Redazione

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Author: Redazione